Recensioni

Le recensioni delle migliori fototrappole sul mercato

Solo recensioni di fototrappole e attrezzature testate personalmente nel bosco

Condividi sui social

LA Fototrappola perfetta

In questi quattro anni ho testato e recensito quasi tutte le fototrappole presenti sul mercato, sia quelle cinesi a buon prezzo che trovi su Amazon, sia le fototrappole delle marche più blasonate e famose.

Dopo tutti questi test, ti posso assicurare che non esiste la fototrappola perfetta, alcune di essere sono totalmente da scartare, perché veramente inutili, alcune sono discrete, ma la maggior parte hanno punti di forza e dei punti di debolezza.

Anche le migliori fototrappole, che costano centinaia di euro rispetto a quelle entry level, possono avere delle mancanze significative come led visibili o la mancanza di anelle per fissare i lucchetti.

Sembra paradossale, ma è la pura verità, allo stesso tempo però le fototrappole di qualità superiore effettivamente durano di più e sono più performanti a livello qualitativo.

L’unica soluzione è che dobbiamo adattarci e cercare di trovare la soluzione migliore rispetto alle nostre esigenze e rispetto alla zona dove la piazzeremo e agli animali che intendiamo riprendere.

Fototrappola Stand alone

Sono fototrappole che hanno a disposizione solo l’SD Card per salvare i video e non possono inviarli a nessuna app o account o smartphone. Sono le più comuni sul mercato e le meno costose, le puoi trovare dai 30 euro in su in vari marketplace, ma sono anche le più scadenti e le meno performanti.

Però per certi versi sono ideali per iniziare e a volte anche un passaggio obbligato, visto che in montagna non sempre prende il telefono.

L’unico modo per visualizzare i video e le foto che ha registrato è quindi quella di andare a recuperare l’SD card.

Pregi: costo contenuto e consumo batterie limitato,

Difetti: non trasmettono in tempo reale le foto e i video.

Fototrappola WiFI

Sono fototrappole stand alone ma che hanno la possibilità di collegarsi al nostro smartphone se siamo a pochi metri di distanza tramite wifi.

Sono molto utili perché semplificano tutte quelle operazioni che ci aiutano a posizionare meglio l’inquadratura. Se invece vogliamo ricevere foto e video direttamente nello smartphone dobbiamo optare per una macchina con SIM integrata.

fototrappola con sim e invio foto e video tramite mms, 3g e 4g

Si tratta di una tipologia di fototrappola che può inviare foto e/o video, di solito in media o bassa qualità, grazie ad una SIM card integrata, tramite mms, email e App dedicata direttamente sul nostro smartphone.

Alcune di esse hanno anche la possibilità di modificare le impostazione da remoto e connettersi in streaming.

Pregi: dispositivo sempre raggiungibile e di conseguenza sempre pronto per l’invio di fotogrammi quando l’utente lo ritiene opportuno, l’utilizzo della App permette una migliore gestione della fototrappola.

Difetti: se si desidera attivare la funzione bidirezionale, consumo elevato delle batterie e molto spesso anche di crediti.

Se hai consigli da darmi, correzioni su recensioni già fatte e macchine da proporre sono a disposizione, scrivimi via email.

Rimani in contatto