• Home
  • Chi sono
  • Cos’è il fototrappolaggio
  • Contatti

FototrappolaggioNaturalistico.it

  • Home
  • Attrezzature
  • Consigli
  • Recensioni
  • Storie
  • Libri
  • News
Home - Come creare un cavo in acciaio con lucchetto per proteggere le fototrappole

Come creare un cavo in acciaio con lucchetto per proteggere le fototrappole

Come creare un cavo in acciaio con lucchetto per fototrappole

Sei stanco dei furti e delle manomissioni alle tue adorate fototrapppole? E allo stesso tempo sei stanco di spendere 20/30 euro ogni volta per acquistare un Master lock pyton assicurare la tua fototrappola con un cavo in acciaio all’albero?

La soluzione che ti propongo non è a costo 0, però ridurrà le spese per la protezione delle fototrappole di circa un 80%. Ci tengo a ribadire però che non ti aiuterà a prevenire totalmente i furti, anche se a rigor di logica dovrebbe ridurli sensibilmente.

Andiamo nella pratica e vediamo come si crea artigianalmente un cavo in acciaio intrecciato con lucchetto con il quale proteggere le tue fototrappole.

Materiale necessario per realizzare cavo in acciaio con lucchetto

  • bobina di cavo in acciaio intrecciato,
  • manicotti (ghiere) in alluminio,
  • lucchetto in acciaio.

Si tratta di tutti prodotti facilmente reperibili su Amazon o nella ferramenta dietro casa.

Procedura pratica per realizzare il cavo in acciaio con lucchetto

Andiamo nella pratica, il cavo di acciaio lo potete acquistare in tutte le ferramente, io uso quello da 6 mm intrecciato, perché è resistente e molto spesso e abbastanza ingombrante. Ma c’è di tutte le dimensioni in commercio anche 10/12 mm.

Con l’aumento dello spessore diviene più difficile da gestire e da spostare.

Un consiglio che mi sento di darti, per alcune fototrappole che non hanno i passanti per il cavo in acciaio spesso, si può acquistare ed utilizzare un cavo molto sottile 2/3 mm da inserire nei passanti della cinghia. Questa soluzione non mette totalmente in sicurezza le tue fototrappole, ma è meglio che lasciarle attaccate all’albero senza protezione.

Esempio di prodotto che ho acquistato e utilizzato in modo proficuo:

Torniamo a noi, come cavo di acciaio da 6 mm intrecciato io ho usato questo:

Con 50 metri si possono realizzare cavi per 25/30 fototrappole circa. Io considero tra sempre una lunghezza attorno ai 2 metri. Se l’albero è più sottile avvolgo il cavo varie volte attorno al tronco.

Per tagliarlo delle dimensioni giuste ho usato un flessibile, prima per non rovinare e sfilacciare il cavo durante il taglio, ho avvolto il punto dove avevo intenzione di tagliare in un comune nastro isolante da elettricista, che poi in ogni caso ho poi lasciato sul cavo.

A quel punto molto semplicemente ho fatto passare il cavo in un manicotto e poi l’ho fatto rientrare per creare un anello a cui fissare il lucchetto. Ho bloccato il manicotto sul cavo usando una morsa o un martello e un incudine.

A questo punto abbiamo terminato il procedimento e manca solo acquistare un lucchetto che resista alle intemperie. Io consiglio questi della Master Lock, costano un pò più della concorrenza cinese, ma sono affidabili e con una chiave si aprono tutti e 4 i lucchetti:

Costo totale della procedura si aggira tra i 5 e i 7 euro. Unico problema da non trascurare è che fissato poi il cavo alla fototrappola e inserito il secondo manicotto non potremo più dividerli se non tagliando il cavo in acciaio.

Non si tratta di un difetto da poco, però se abbiamo fototrappole fisse che non spostiamo quasi mai o abbiamo poche fototrappole, questo difetto si riesce a gestire.

Ci sarebbe anche la possibilità di utilizzare morsetti o fermacavi in acciaio da 6 mm, che sono più pratici e veloci da montare e smontare, ma allo stesso tempo diventa anche più facile rubarti la fototrappola. Quindi sinceramente io te li sconsiglio.

Cosa ne pensi di questo articolo? Ti è sembrato utile? Scrivi cosa ne pensi che se soluzioni utilizzi per prevenire i furti a fototrappolaggionaturalistico@gmail.com così possiamo condividerle con tutti.

Grazie per la lettura e buon fototrappolaggio!

Gen 2, 2021Giacomo Cellini
Come realizzare un kit per batterie esterne per fototrappoleLa storia di Francesco Rovero
You Might Also Like
 
La storia del lupo Ventasso
 
“La Ragazza dei Lupi” di Mia Canestrini
Giacomo Cellini

Appassionato di marketing, storia, antropologia, web e fototrappolaggio.

2 months ago Blog, Consigli 224
Fototrappolaggio Naturalistico

Logo fototrappolaggio naturalistico

La community italiana degli appassionati di Fototrappolaggio Naturalistico.

Troverai tante recensioni di fototrappole, attrezzature, consigli, info utili e tante interviste e storie di animali e uomini sul fototrappolaggio.

Gli articoli più letti
Differenze tra Lupo Appenninico e Cane Lupo Cecoslovacco
Differenze tra lupo e cane lupo cecoslovacco
7,113 views
Sciacallo dorato in Italia
La presenza dello sciacallo dorato in Italia – Intervista a Luca Lapini
6,046 views
Primo avvistamento Cane Procione in Italia di Stefano Pecorella
Primo dato certo di cane procione in Friuli-Venezia Giulia
5,710 views
Miglior fototrappola qualità prezzo
Qual è la miglior fototrappola qualità prezzo
5,447 views
Come impostare e usare la fototrappola
Come impostare e usare la fototrappola
5,035 views
Tutti i nostri articoli
  • Gennaio 2021 (5)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (7)
  • Giugno 2020 (4)
  • Maggio 2020 (12)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (14)
  • Novembre 2019 (4)
Iscriviti alla newsletter
Original © 2021 | FototrappolaggioNaturalistico.it | Powered by Giacomo Cellini | P.Iva 03919720403 | Privacy Policy Cookie Gdpr