• Home
  • Chi sono
  • Cos’è il fototrappolaggio
  • Contatti

FototrappolaggioNaturalistico.it

  • Home
  • Attrezzature
  • Consigli
  • Recensioni
  • Storie
  • Libri
  • News
Home - La storia della lupa Luna

La storia della lupa Luna

La storia della Lupa Luna del WAC

Luna è una femmina di Lupo, cattaturata dai tecnici del Wolf Apennine Center per errore mentre si cercava di catturare un individuo maschio con un fenotipo anomalo.

Luna era ricoscibile per una formazione vicina alla coda e faceva parte di un nucleo familiare che il WAC aveva seguito per anni attraverso analisi genetiche, tracciature su neve, fototrappolaggio e wolf howling.

Lei e il suo compagno erano la coppia dominante e riproduttiva del branco “Sillara”.

Grazie al lavoro dei tecnici del Wac si era scoperto l’area di riproduzione e avevano accertato la riproduzione della coppia per 4 anni consecutivi.

Purtroppo il branco di Luna era stato vittima di bracconaggio, ma lei e il suo compagno erano passati indenni da questi atti malvagi.

Luna e il suo compagno sono riusciti a sopravvivere per molti anni, invecchiando insieme.

Al momento della cattura Luna ha dieci anni, il suo mantello è incanutito e denti molto consumati.

Viene liberata la stessa notte con in radiocollare gps.

I primi segnali del gps dimostrano che non si tratta più di un lupo territoriale.

Luna è sola.

Tende a evitare le aree che un tempo considerava “casa sua”, avvicinandosi a zone abitate da umani.

Probabilmente in questo modo limita la possibilità di incontrare altri lupi, questo fenomeno è definito “human shield (scudo umano).

419 giorni dopo il radiocollare segnala la morte di Luna.

La storia di Luna è una preziosa testimonianza dell’ultima fase della vita di un Lupo, un fenomeno molto raro in Italia a causa dell’elevata mortalità non naturale a cui la specie è sottoposta.

Grazie per la lettura e buon fototrappolaggio!

Mag 9, 2020Giacomo Cellini
La fauna selvatica ai tempi del lockdownLa storia di Luigi Molinari
You Might Also Like
 
Recensione Fototrappola Apeman H70
 
“La saggezza dei lupi” di Elli H. Radinger
Giacomo Cellini

Appassionato di marketing, storia, antropologia, web e fototrappolaggio.

9 months ago Blog, Storie di uomini e animali 119
Fototrappolaggio Naturalistico

Logo fototrappolaggio naturalistico

La community italiana degli appassionati di Fototrappolaggio Naturalistico.

Troverai tante recensioni di fototrappole, attrezzature, consigli, info utili e tante interviste e storie di animali e uomini sul fototrappolaggio.

Gli articoli più letti
Differenze tra Lupo Appenninico e Cane Lupo Cecoslovacco
Differenze tra lupo e cane lupo cecoslovacco
7,112 views
Sciacallo dorato in Italia
La presenza dello sciacallo dorato in Italia – Intervista a Luca Lapini
6,043 views
Primo avvistamento Cane Procione in Italia di Stefano Pecorella
Primo dato certo di cane procione in Friuli-Venezia Giulia
5,710 views
Miglior fototrappola qualità prezzo
Qual è la miglior fototrappola qualità prezzo
5,446 views
Come impostare e usare la fototrappola
Come impostare e usare la fototrappola
5,035 views
Tutti i nostri articoli
  • Gennaio 2021 (5)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (7)
  • Giugno 2020 (4)
  • Maggio 2020 (12)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (14)
  • Novembre 2019 (4)
Iscriviti alla newsletter
Original © 2021 | FototrappolaggioNaturalistico.it | Powered by Giacomo Cellini | P.Iva 03919720403 | Privacy Policy Cookie Gdpr