• Home
  • Chi sono
  • Cos’è il fototrappolaggio
  • Contatti

FototrappolaggioNaturalistico.it

  • Home
  • Attrezzature
  • Consigli
  • Recensioni
  • Storie
  • Libri
  • News
Home - Recensione piastra universale per fototrappole

Recensione piastra universale per fototrappole

Recensione piastra fondamentale per Fototrappole

Quante volte ci siamo trovati di fronte ad un albero con davanti un bel transetto pieno di orme di animali selvatici o una bella radura o una pozza e abbiamo dovuto inventarci soluzioni estreme per fissare al tronco la fototrappola e dargli l’inclinazione giusta usando bastoncini e legnetti?

E’ la cosiddetta legge di Murphy, se qualcosa può andare storto sicuramente lo farà!

Ma ritorniamo a noi e al fototrappolaggio, a volte è veramente difficile combinare la location giusta dove posizionare la fototrappola con la giusta inclinazione della macchina e un fissaggio sicuro all’albero.

I tronchi sono di svariate dimensioni e a volte possono essere storti o corrugati, o a volte si vuole piazzare la fototrappola in alto e dargli inclinazioni diverse da quella che il tronco può offrire.

Questa piastra universale ideata e realizzata da Paolo Mainardi dell’Osservatorio Lupi Fidenza risponde a tutte queste caratteristiche, ed è ideale per non rovinare l’ambiente naturale che ci ospita.

Fino ad ora si potevano usare solo le piastre che troviamo in regalo nelle confezioni delle fototrappole ma hanno tre limiti essenziali:

  1. hanno bisogno di essere attaccate all’albero con viti,
  2. non si possono fissare con cavi di acciaio e lucchetti,
  3. resistono molto poco alle intemperie.

La piastra realizzata da Paolo ti permette di evitare queste tre problematiche perché si aggancia all’albero con le cinghie classiche delle fototrappole e si può fissare e proteggere usando un Master Lock Python o un artigianale ma efficace cavo in acciaio con lucchetto.

Inoltre trattandosi di materiali di alto valore in particolare la testa a sfera che regge e orienta la fototrappola dà la possibilità di usarla anche nelle condizioni più estreme.

Test estremo di una settimana intera senza alcuna problematica!

Insomma questa piastra da montaggio diventa utilissima e consigliata in tutte quelle condizioni che non permettono un montaggio “standard” della fototrappola. Oppure quando si vuole fare qualche ripresa “particolare” dall’alto verso in basso in una posizione quasi verticale.

I vantaggi di questa piastra sono quindi:

  1. Ti permette di non rovinare l’ambiente che ti ospita,
  2. Ti permette di orientare la fototrappola nella direzione esatta che si desidera,
  3. Veloce e facile da montare,
  4. Resistente alle intemperie più estreme,
  5. Non devi portarti trapani elettrici con batterie nel bosco,
  6. Non devi piantare delle viti negli alberi.

Ho testato personalmente questa piastra per 3 mesi in condizione estreme di vento e pioggia e non si è mai mossa di un millimetro, facile da montare e leggera, l’ho trovato uno strumento veramente utile.

Grazie di cuore a Paolo Mainardi per l’ottima idea e per avermela fatta provare!

Ott 23, 2020Giacomo Cellini
Recensione fototrappola MINI Campark t20Recensione Fototrappola Scout guard sg2060d
You Might Also Like
 
La storia di Andrea Boscherini
 
La storia di Ettore Centofanti
Giacomo Cellini

Appassionato di marketing, storia, antropologia, web e fototrappolaggio.

4 months ago Blog, Recensioni 270
Fototrappolaggio Naturalistico

Logo fototrappolaggio naturalistico

La community italiana degli appassionati di Fototrappolaggio Naturalistico.

Troverai tante recensioni di fototrappole, attrezzature, consigli, info utili e tante interviste e storie di animali e uomini sul fototrappolaggio.

Gli articoli più letti
Differenze tra Lupo Appenninico e Cane Lupo Cecoslovacco
Differenze tra lupo e cane lupo cecoslovacco
7,109 views
Sciacallo dorato in Italia
La presenza dello sciacallo dorato in Italia – Intervista a Luca Lapini
6,042 views
Primo avvistamento Cane Procione in Italia di Stefano Pecorella
Primo dato certo di cane procione in Friuli-Venezia Giulia
5,710 views
Miglior fototrappola qualità prezzo
Qual è la miglior fototrappola qualità prezzo
5,446 views
Come impostare e usare la fototrappola
Come impostare e usare la fototrappola
5,035 views
Tutti i nostri articoli
  • Gennaio 2021 (5)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (7)
  • Giugno 2020 (4)
  • Maggio 2020 (12)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (14)
  • Novembre 2019 (4)
Iscriviti alla newsletter
Original © 2021 | FototrappolaggioNaturalistico.it | Powered by Giacomo Cellini | P.Iva 03919720403 | Privacy Policy Cookie Gdpr