Libro il lupo e il filosofo recensione

“Il lupo e il filosofo” di Mark Rowlands

Indice dell'articolo

Ci sono libri talmente frivoli e semplici da leggere che, alla fine non ricordi nemmeno il motivo che ti ha spinto ad acquistarli in libreria.

Ci sono poi libri complessi che ti segnano dentro, dove ogni pagina è pesante come un macigno, da cui non è facile staccarsi nemmeno per mangiare o per andare a lavorare.

“Il lupo e il filosofo” fa parte di questa seconda schiera. E non a caso ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è stato tradotto in decine di lingue.

Questo libro racconta la storia di un lupo di nome Brenin.

Inizia così. E si, Brenin è un vero lupo, nato in cattività e acquistato da Mark Rowlands quando aveva pochi mesi. Cose che capitano nell’America degli anni ’90, cose impensabili nell’Italia di questi giorni.

Il prosieguo sono avventure e disavventure accadute in 10 anni di vita trascorsa quasi in simbiosi tra quel lupo dell’Alaska e quel professore inglese di Filosofia.

Mark Rowlands riesce non solo a raccontare in maniera egregia la loro vita insieme, ma riesce a trasformare il racconto in un saggio di filosofia alla portata di tutti, dove può dare libero sfogo alla sua voglia di indagare sulla vita, sul rapporto tra uomini e animali, sulla felicità e sulla morte.

Questo libro ti segna dentro, come pochi libri riescono a farlo. E’ fonte di spensieratezza e di cupa tragedia.

Riesce a farti ridere e piangere allo stesso tempo.

Tengono compagnia durante la lettura gli scritti e gli insegnamenti di Nietzsche, Wittgenstein, Hobbes, Kant, Russell e tanti altri. Ma tutti questi filosofi, compreso l’autore, sono costretti ad imparare da un lupo cosa sia la felicità.

Un semplice lupo, cresciuto in cattività, che non ha mai conosciuto la libertà e la dura vita in natura, insegna a tutti noi cosa sia la felicità.

Un libro unico nel suo genere sia per la storia che racconta sia per l’insegnamento che ci porta in dono.

Sicuramente è nella mia top ten. Uno dei 10 libri più belli e formativi che io abbia mai letto e ti invito a comprarlo e gustarlo pagina dopo pagina. Perché è così che si legge questo libro. Poche pagine al giorno gustate una ad una. Buona lettura!

Clicca qui per vedere l’anteprima su Amazon.

Condividilo sui social

Ti potrebbe interessare:

Rimani in contatto